Ricongiungimento familiare: che cos’è
Il ricongiungimento familiare è un processo legale che consente ai cittadini stranieri in Italia di far venire i propri familiari nel Paese. Questo provvedimento è stato introdotto per favorire l’integrazione dei migranti e garantire loro il diritto di vivere con i propri cari. Tale importante iniziativa è stata introdotta con l’intento di promuovere l’armoniosa integrazione dei migranti e tutelare il loro sacrosanto diritto di condividere la quotidianità accanto ai propri affetti più cari.
Chi puo chiedere il ricongiungimento familiare
Esaminiamo, quindi, quali soggetti hanno effettivamente il diritto di richiedere il ricongiungimento familiare, ossia la riunificazione dei familiari residenti all’estero di uno straniero regolarmente dimorante in Italia mediante un permesso di soggiorno rilasciato in Italia.
- Il diritto spetta al coniuge o al partner unito tramite unione civile, a condizione che non vi sia una separazione legale in atto e che abbiano almeno 18 anni di età.
- Possono beneficiarne i figli minori dello straniero residente nel nostro Paese.
- Anche i figli maggiorenni rientrano tra i familiari per cui è possibile richiedere il ricongiungimento, purché presentino un’invalidità totale.
- I genitori a carico che non abbiano altri figli nei Paesi di origine o di provenienza possono altresì richiedere il ricongiungimento. Questa opzione vale anche per i genitori di età superiore ai 65 anni e nel caso in cui gli altri figli non possano sostenerli per ragioni di salute (che devono essere documentate).
- Il genitore naturale può richiedere il ricongiungimento se è minorenne e risiede regolarmente in Italia con l’altro genitore.
Il cittadino straniero che risiede in Italia, detentore di una carta di soggiorno o di un permesso di soggiorno valido, con una durata di almeno un anno, rilasciato per le seguenti ragioni:
- lavoro subordinato;
- lavoro autonomo;
- asilo politico; studio;
- motivi religiosi;
- e permesso di soggiorno per motivi familiari.
I requisiti
Per poter presentare una richiesta di ricongiungimento familiare, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici. Di seguito sono elencati i principali requisiti richiesti:
- Residenza legale in Italia: il richiedente deve dimostrare di avere un permesso di soggiorno valido e in corso di validità.
- Abitazione adeguata: il richiedente deve dimostrare di avere una casa adeguata e sufficiente perogliere i familiari che intende venire in Italia.
- Sostenibilità economica: il richiedente deve dimoare di avere le risorse finanziarie necessarie per sostenere i famili che intende far venire in Italia o aspetto verrà approfondito nel prossimo paragrafo.
- Parentela: il richiedente deve dimostrare la parentela con i familiari che intende far venire in Italia, ad esempio presentando i certificati di nascita o il certificato di matrimonio.
- Assenza di condanne penali: il richiedente non deve avere condanne penali pendenti o precedenti.
Qual è il reddito minimo per Ricongiungimento familiare?
Ogni anno vengono aggiornati i criteri di reddito, i quali aumentano progressivamente in base al numero di familiari coinvolti nel processo di ricongiungimento. Il reddito richiesto è determinato considerando la metà dell’ammontare annuale dell’assegno sociale e aggiungendovi un quarto tale import per ciascun familiare da riunione.
Per esempio: Nel 2021 l’assegno sociale ammonta a 5.983,64 €, quindi per poter richiedere il ricongiungimento di un familiare è necessario avere un reddito di almeno 8.975,46 €, se invece si desidera riunire due familiari, il reddito minimo richiesto è di 11.967,28 €, e così via.
Tempo per ottenere il nulla osta al ricongiungimento familiare?
Entro 180 giorni dalla richiesta, viene rilasciato il permesso per il ricongiungimento familiare. Questo permesso, trasmesso in modalità telematica dallo Sportello Unico direttamente al consolato italiano, va utilizzato per ottenere il visto a fini familiari entro sei mesi dalla sua emissione.
Come fare domanda di ricongiungimento
Documenti necessari
Per presentare una richiesta di ricongiungimento familiare, è necessario fornire una serie di documenti che dimostrino il rispetto dei requisiti specificati in precedenza. Di seguito sono elencati i documenti generalmente richiesti:
- SPID
- Permesso di soggiorno- carta d’identita- codice fiscale di richiedente
- Passaporto tuo e familiare
- Certificato di famiglia o autocertificazione
- Idoneità alloggiativa rilasciata dal Comune
- Documentazione attestante il reddito CUD, 730, Modello Unico
- Modello S2 se sei ospite o affituario e devi ricongiungere un familiare
- Contratto di affitto che deve essere di durata non inferiore a sei mesi (se in affito)
- atto di compravendita dell’alloggio (se proprietario)
- Modello S1 se sei ospite e devi ricongiungere solo il figlio minore di 14 anni
- Marca da bollo 16,00€