Maternità obbligatoria: cosa devi sapere
La maternità obbligatoria, nota anche come congedo di maternità, è un periodo in cui le lavoratrici hanno il diritto di astenersi dal lavoro durante la gravidanza e subito dopo il parto. Durante questo periodo, ricevono un’indennità di maternità che sostituisce la retribuzione. È importante sottolineare che il congedo di maternità si applica anche nei casi di adozione o affidamento di minori.
È però fondamentale non confonderlo con il congedo parentale facoltativo, che può essere richiesto fino ai 12 anni del bambino. Inoltre, il congedo di paternità alternativo può essere richiesto solo in determinate circostanze, come indicate nei beneficiari.
Chi può richiederla?
Il congedo e l’indennità di maternità spettano alle seguenti categorie di lavoratrici:
- Lavoratrici dipendenti
- Apprendiste
- Operaie
- Impiegate
- Dirigenti
- Lavoratrici dipendenti da amministrazioni pubbliche
- Lavoratrici disoccupate o sospese
- Lavoratrici agricole a tempo indeterminato o determinato
- Lavoratrici addette ai servizi domestici e familiari (colf e badanti)
- Lavoratrici a domicilio
- Lavoratrici LSU o APU
- Lavoratrici iscritte alla Gestione Separata INPS e non pensionate
Requisiti per richiederla
Per presentare la domanda di maternità obbligatoria, è necessario:
- Appartenere a una delle categorie di lavoratori elencate sopra.
- Possedere uno dei seguenti requisiti:
- Stato di gravidanza.
- Adozione nazionale o internazionale di un minore, con sentenza definitiva.
- Affido preadottivo nazionale disposto con ordinanza o affido preadottivo internazionale.
Prestazioni di congedo di maternità
Durante il periodo di congedo di maternità, le lavoratrici hanno diritto a percepire un’indennità economica pari all’80% della retribuzione giornaliera calcolata sulla base dell’ultimo periodo di paga precedente l’inizio del congedo. Ad esempio, se nel mese precedente all’astensione obbligatoria per maternità si guadagnavano 80 euro al giorno, l’indennità di maternità sarà di 64 euro al giorno.
Quando fare domanda?
La domanda di maternità obbligatoria deve essere presentata entro il settimo mese di gravidanza, cioè due mesi prima della data prevista del parto. Puoi presentare la domanda online o press i Centri autorati di Assistenza Fiscale CAF o i patronati come Zam Zam Agenzia.
Qual è la durata della maternità obbligatoria?
Il congedo di maternità è un periodo di assenza dal lavoro di 5 mesi, di cui 2 mesi prima e 3 mesi dopo il parto. La durata del congedo può variare ma non può superare i 5 mesi.
Come presentare la domanda
Richiedere la maternita è molto semplice! Devi solo compilare un modulo sul nostro sito web e inviare i documenti richiesti comodamente da casa tramite Email o WhatsApp, senza bisogno di un appuntamento. Il nostro team di esperti controllerà attentamente tutti i dettagli che hai inviato.
Documenti necessari
Per richiedere la maternità obbligatoria, è necessario presentare i seguenti documenti:
- Documento di identità valido (carta d’identità, passaporto o patente di guida)
- Codice fiscale
- Ultima busta paga o documento che attesti l’iscrizione all’INPS
- Certificato di gravidanza telematico
- Eventuale certificato di nascita, adozione o affido preadottivo
- Eventuale certificato di interruzione di gravidanza
- In caso di interdizione prorogata: certificato dell’ASL (Azienda Sanitaria Locale) o della Direzione Territoriale del Lavoro
- Eventuale IBAN per l’accredito dell’indennità