Tu sei qui:

Domanda di Invalidità Civile

L’invalidità civile comprende dei benefici economici che mirano a proteggere il diritto al sostentamento e all’assistenza sociale dei cittadini residenti in Italia che sono parzialmente o totalmente incapaci di lavorare.
a disabled person sitting on chair

Cos’è l’invalidità civile?

L’invalidità civile è un importante beneficio che viene concesso alle persone che si trovano ad affrontare una disabilità grave e permanente. Questa tipologia di invalidità rappresenta un sostegno fondamentale per coloro che si trovano a dover fronteggiare significative limitazioni nella loro capacità lavorativa e di autogestione. Grazie all’invalidità civile, è possibile accedere a una serie di prestazioni e agevolazioni che sono appositamente studiate per supportare le persone con disabilità nelle loro attività quotidiane. Questo significa che possono ricevere assistenza e supporto in vari aspetti della loro vita, aiutandoli ad affrontare le sfide che incontrano quotidianamente. L’obiettivo principale dell’invalidità civile è quello di garantire a queste persone un sostegno adeguato e personalizzato, consentendo loro di vivere una vita dignitosa e piena di opportunità.

Chi può richiedere l’invalidità civile?

Qualsiasi persona, sia maggiorenne che minorenne, che abbia una menomazione, una perdita o un'anomalia in una parte del corpo o nelle funzioni del corpo, sia fisiche che mentali, può richiedere una visita per ottenere un indennizzo civile. 

Le persone con disabilità possono ottenere alcuni benefici, ma è necessario che abbiano ricevuto un riconoscimento ufficiale della loro disabilità. La richiesta di riconoscimento dell'invalidità può essere presentata da:

 

  • Un'età compresa tra i 18 e i 65 anni e una riduzione della capacità lavorativa di almeno un terzo a causa di deficit psichici.
  • La persona stessa che si considera disabile;
  • Chi rappresenta legalmente la persona disabile (ad esempio un genitore o un tutore);
  • Chi si prende cura degli interessi della persona disabile (ad esempio un curatore).
 

Prestazioni dell’invalidità civile

L’invalidità civile prevede varie prestazioni per favorire l’integrazione delle persone con disabilità nella società. Tra le principali agevolazioni ci sono:


  • Un assegno mensile il cui importo varia in base al grado di invalidità e alla situazione economica del richiedente.
  • Esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche e riduzione del costo dei trasporti pubblici.
  • Priorità nelle liste d’attesa per cure mediche e interventi chirurgici.
  • Agevolazioni fiscali per l’acquisto di prodotti specifici per le esigenze delle persone con disabilità.
  • Accesso a servizi di assistenza domiciliare, riabilitazione e supporto psicologico.

Cumulabilità dell’invalidità civile

L’invalidità civile è cumulabile con altri tipi di benefici, come pensioni, indennità di accompagnamento e altre prestazioni economiche. Tuttavia, è importante verificare le regole specifiche per ogni tipo di beneficio, poiché potrebbero esserci delle restrizioni o limitazioni.

Cos’è il certificato medico per la richiesta di invalidità civile?

Il certificato medico per la richiesta di invalidità civile è un documento importante redatto da un medico. Deve essere compilato con attenzione e includere le malattie invalidanti del richiedente. È fondamentale per la richiesta di invalidità civile e protegge i diritti delle persone con disabilità. Il medico lo invia digitalmente e consegna una copia cartacea al richiedente. Questo certificato aiuta le autorità a valutare la richiesta di invalidità civile. La sua corretta compilazione è cruciale per l’approvazione e il sostegno ricevuto dal richiedente. 

Il processo per ottenere l’invalidità civile

Per ottenere l’invalidità civile è necessario seguire un processo specifico. I passaggi principali includono:


  1. Ottenere il certificato medico che attesti la disabilità.
  2. Compilare correttamente la domanda di invalidità civile, fornendo tutte le informazioni richieste.
  3. Presenta la domanda al nostro ufficio patronato oppure online tramite il nostro sito. Puoi anche inviare direttamente dal sito dell'INPS
  4. Attendere la valutazione della commissione medica, che esaminerà la documentazione e valuterà il grado di invalidità.
  5. Ricevere la notifica della decisione e, in caso di accoglimento, iniziare a beneficiare delle prestazioni previste.

Come presentare una domanda di invalidità civile

Presentazione della domanda di invalidità è estremamente semplice! Tutto ciò che devi fare è compilare un modulo sul nostro sito web, inviare i documenti richiesti dal tuo casa tramite email o whatsapp, senza la necessità di fissare un appuntamento. Il nostro team di esperti si occuperà di controllare attentamente tutti i dettagli che hai inviato e ti fornirà il via libera. Una volta che avremo inviato la tua domanda di invalidità civile online INPS, riceverai il destinatario della domanda tramite email, all’indirizzo che hai indicato.

Quali sono i documenti necessari per completare la richiesta?

  • Carta d'identità e codice fiscale del richiedente
  • Carta d'identità e codice fiscale del coniuge
  • Permesso di soggiorno per cittadini stranieri, se applicabile
  • Certificato medico rilasciato dal medico curante per richiesta di invalidità civile
  • Codice IBAN

Condividi su:

COME FUNZIONA

Nessuno Appuntamento
Puoi compilare comodamente la richiesta per la tua pratica sul tuo PC, tablet o smartphone in qualsiasi momento poiché siamo sempre aperti!
Compila Modulo
Fai richiesta per la NASPI compilando il modulo.
Invia documenti

Inviaci tutti i documenti via email whatsapp.

Consegna Documenti
Non preoccuparti delle lunghe code degli uffici fiscali, riceverai la tua pratica tramite email non appena sarà pronta.

Hai qualche domanda?

Prenota oggi la tua consulenza gratuita.