Tu sei qui:

ISEE ordinario 2025

L’ISEE ordinario è un cruciale strumento per valutare la situazione economica di famiglie e individui. Noto come Indicatore della Situazione Economica Equivalente, offre agevolazioni per borse di studio, assistenza sanitaria e sconti su trasporti. Dimostra in modo trasparente reddito e patrimonio, garantendo una valutazione equa della situazione economica. Scopri come richiedere l’ISEE per migliorare la tua situazione finanziaria.
INPS ISEE ORDINARIO

Cos’è l’ISEE?

L’ISEE, acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un documento che serve a valutare la situazione economica di una famiglia o di un individuo. È un indicatore utilizzato per stabilire l’accesso a diverse prestazioni sociali e agevolazioni fiscali.

A Cosa Serve l’ISEE?

L’ISEE ha diverse utilità e benefici. Innanzitutto, è richiesto per ottenere agevolazioni e benefici economici, come borse di studio, contributi per l’affitto, assegni familiari, sconti sulle tariffe dei trasporti pubblici e molto altro. Inoltre, l’ISEE è richiesto per accedere a molte prestazioni sociali, come l’assistenza sanitaria gratuita, gli asili nido, le residenze sanitarie assistenziali e i servizi sociali.

Chi può Richiedere l’ISEE?

Tutti i cittadini italiani, i residenti dell’Unione Europea e i residenti non-UE con un permesso di soggiorno valido possono richiedere l’ISEE per verificare la situazione economica e reddituale del proprio nucleo familiare. Le persone maggiorenni possono richiedere l’ISEE per sé stesse, mentre le famiglie devono presentare una sola domanda ISEE che includa tutti i membri del nucleo familiare che vivono insieme. Inoltre, le associazioni o le imprese possono richiedere l’ISEE se necessario per ottenere benefici o agevolazioni specifiche.

Prestazioni e Vantaggi dell’ISEE

La certificazione ISEE offre molti vantaggi e agevolazioni. Ad esempio:


  • Ottenere borse di studio 
  • Contributi economici per la frequenza di scuole e università.
  • Sconti sulle tariffe dei trasporti pubblici locali e nazionali.
  • Bonus Gas
  • Luce e Acqua (Bonus Bollette)
  • il Bonus Spesa 
 
L’ISEE è anche fondamentale per richiedere agevolazioni sulle bollette energetiche e sull’affitto di abitazioni pubbliche o private. Infine, permette di accedere a servizi sanitari gratuiti o a tariffe agevolate.

Requisiti per Richiedere l’ISEE

Può fare richiesta se:


  • Cittadino italiano.
  • Cittadino comunitario con residenza in Italia.
  • Cittadino extra-comunitario con valido permesso di soggiorno.

Durata e Scadenza dell’ISEE 2025

L’ISEE ha una validità temporale che varia di anno in anno. Per il 2025, l’ISEE ha una validità dal 1 gennaio al 31 dicembre. È importante tenere presente che, se la situazione economica della famiglia cambia durante l’anno, è possibile richiedere una revisione dell’ISEE in qualsiasi momento.

Documenti Necessari per Richiedere l’ISEE

Per richiedere l’ISEE, sono necessari i seguenti documenti. Tuttavia, devi inviarci solo quelli che corrispondono alla tua situazione personale:


  • Documento di riconoscimento del richiedente;
  • Se hai un mutuo residuo al 31/12/2023: documento con la quota di mutuo restante al 31/12/2023 e le rate già pagate;
  • Per le case in affitto con contratto registrato: ricevuta di registrazione dell’Agenzia delle Entrate;
  • Se sei proprietario di autoveicoli, motoveicoli o imbarcazioni: numeri di targa o fotocopia dei libretti, e intestatari;
  • Se non hai presentato la dichiarazione dei redditi 2024: inviare eventuali Certificazioni Uniche 2024 (relative ai redditi 2023);
  • Se sei intestatario di conti in banca, in posta o carte prepagate: giacenze medie e saldo al 31/12/2023.

Inoltre, per richiedere l’ISEE Socio Sanitario e Socio Sanitario Residenziale, sarà necessaria anche l’eventuale certificazione medica rilasciata dall’INPS nel caso di una persona disabile o non autosufficiente.

Hai qualche domanda?

Prenota oggi la tua consulenza gratuita.